![]() ![]() | |||
| |||
Bearbeitung, zuletzt am 15.03.2020, durch: DFR-Server (automatisch) | |||
![]() | ![]() |
20. Sentenza della II Corte civile del 9 ottobre 1980 nella causa Mafer S.A. in liquidazione contro Banca popolare svizzera (ricorso di diritto pubblico) | |
Regeste |
Art. 82 Abs. 1 SchKG: Begriff der Schuldanerkennung. |
2. Die stillschweigende Genehmigung eines Kontokorrentauszugs zusammen mit dem vom Schuldner unterzeichneten Krediteröffnungsvertrag stellt keine Schuldanerkennung für den Passivsaldo des Kontos dar (E. 4). | |
Sachverhalt | |
![]() ![]() | 1 |
Considerando in diritto: | |
2 | |
3 | |
Questa affermazione della Camera di esecuzione e fallimenti appare invero poco comprensibile: nel precetto esecutivo notificato alla ricorrente - sotto la rubrica "Titolo di credito con la data, o causa del credito" - è indicato solo il numero del conto corrente, senza riferimento all'estratto conto del 19 settembre 1979. Tuttavia, malgrado questa lacuna, sin dall'inizio della procedura esecutiva non v'è stato alcun dubbio sull'identità tra il credito posto in esecuzione e quello risultante dai documenti prodotti dalla creditrice a sostegno dell'istanza di rigetto dell'opposizione. Sotto questo aspetto il giudizio impugnato non è quindi arbitrario.
| 4 |
5 | |
La dottrina citata dall'autorità cantonale non è pertinente: OSER e SCHÖNENBERGER, art. 117 CO n. 2, trattano tutt'altre ![]() | 6 |
7 | |
"Il titolare del Conto deve accusare immediatamente ricevuta
| 8 |
dell'estratto, dandone benestare. Se tale benestare non si troverà nelle
| 9 |
mani della Banca al più tardi 5 giorni dopo l'avvenuta spedizione
| 10 |
dell'estratto, si riterrà che il debitore ne approva in ogni sua parte le
| 11 |
risultanze ed il saldo. Il debitore si obbliga a versare od a garantire
| 12 |
adeguatamente, entro il più breve termine, la eventuale eccedenza passiva
| 13 |
sorpassante il credito accordatogli."
| 14 |
Ciò significa che la ricorrente si è impegnata per scritto e senza riserve a pagare il saldo del conto corrente e a riconoscere come esatto quello risultante dall'estratto conto non contestato. Nella fattispecie il saldo passivo di Fr. 161'067.95 è determinabile sulla base dell'estratto conto del 19 settembre 1979; esso non è stato contestato e non è stato riportato a nuovo. Neppure è contestato l'adempimento del contratto da parte della banca creditrice.
| 15 |
Nondimeno, l'unico documento firmato dalla debitrice è il ![]() | 16 |
La sentenza impugnata viola quindi in modo arbitrario l'art. 82 LEF e deve essere annullata. Siffatta soluzione s'impone, anche se nella procedura ordinaria il giudice, nell'ambito del suo libero apprezzamento delle prove, può prendere in considerazione l'approvazione tacita o per atti concludenti del saldo di un conto corrente. Il rigetto dell'opposizione è infatti retto dalle rigide esigenze della procedura sommaria, che permette al creditore di evitare la procedura ordinaria e di ottenere il rigetto provvisorio dell'opposizione qualora egli disponga di un riconoscimento di debito scritto.
| 17 |
© 1994-2020 Das Fallrecht (DFR). |