BGer 6S.452/2001 | |||
| |||
Bearbeitung, zuletzt am 16.03.2020, durch: DFR-Server (automatisch) | |||
BGer 6S.452/2001 vom 29.04.2002 | |
{T 0/2}
| |
6S.452/2001 MDE
| |
C O R T E DI C A S S A Z I O N E P E N A L E
| |
***************************************************
| |
29 aprile 2002
| |
(secondo seduta del 17 aprile 2002)
| |
Composizione della Corte: giudici federali Schubarth, pre-
| |
sidente della Corte, Schneider, Wiprächtiger, Kolly e Kar-
| |
len.
| |
Cancelliera: Bino.
| |
_______
| |
Visto il ricorso per cassazione proposto il 4 luglio 2001
| |
dal Ministero pubblico del Cantone Ticino contro la senten-
| |
za del 29 maggio 2001 emanata dalla Corte di cassazione e
| |
di revisione penale del Tribunale d'appello del Cantone
| |
Ticino, Lugano, nel procedimento penale aperto a carico di
| |
A.________, patrocinato dall'avv. Andrea Pagani, Massagno,
| |
e B.________, patrocinata dall'avv. Nicola Delmué, Biasca,
| |
per tratta di esseri umani, riciclaggio di denaro e infra-
| |
zione alla legge federale concernente la dimora e il domi-
| |
cilio degli stranieri, contravvenzione e infrazione alla
| |
legge federale sugli stupefacenti nonché infrazione alla
| |
legge federale sulle armi;
| |
R i t e n u t o i n f a t t o :
| |
A.- Il 17 gennaio 2001, il Presidente della Corte
| |
delle assise correzionali di Leventina, riunita a Bellinzo-
| |
na, riconosceva B.________, colpevole:
| |
- di tratta di essere umani per aver compiuto la
| |
tratta di 20 donne, tra novembre 1998 e maggio 2000, nell'
| |
Osteria Y.________ a X.________, da lei gestita congiunta-
| |
mente a A.________ e, tra settembre 1998 e maggio 2000, di
| |
altre 38 donne in vari locali ticinesi;
| |
- di riciclaggio di denaro per avere inviato all'
| |
estero almeno fr. 10'000.-- di origine criminosa;
| |
- d'infrazione e contravvenzione alla legge federa-
| |
le concernente la dimora e il domicilio degli stranieri,
| |
per avere favorito l'entrata e il soggiorno illegale di 6
| |
donne nell'Osteria Y.________, per avere impiegato circa 60
| |
donne straniere non autorizzate a lavorare in Svizzera, per
| |
avere illegalmente soggiornato lei stessa in Svizzera dal
| |
26 ottobre al 5 novembre 1998 e per avere esercitato un'at-
| |
tività lavorativa senza permesso tra il 26 luglio e il 26
| |
ottobre 1998; e
| |
- di contravvenzione alla legge federale sugli
| |
stupefacenti per avere consumato un'imprecisata quantità di
| |
cocaina e marijuana.
| |
Egli riconosceva altresì A.________ colpevole:
| |
- di tratta di esseri umani per aver compiuto la
| |
tratta di 20 donne, tra novembre 1998 e maggio 2000, nell'
| |
Osteria Y.________ a X.________, da lui gestita congiunta-
| |
mente a B.________, e, tra agosto e settembre 1999, di
| |
altre 5 o 6 donne nello stesso esercizio pubblico;
| |
- di riciclaggio di denaro per avere inviato all'
| |
estero almeno fr. 10'000.-- di origine criminosa;
| |
- d'infrazione e contravvenzione alla legge federa-
| |
le concernente la dimora e il domicilio degli stranieri per
| |
avere favorito l'entrata e il soggiorno illegale di almeno
| |
6 donne nell'Osteria Y.________, per avere impiegato senza
| |
autorizzazione il cittadino lettone C.________, oltre a
| |
circa 60 donne lettoni e un imprecisato numero di donne
| |
dell'America latina, stranieri non autorizzati a lavorare
| |
in Svizzera;
| |
- di contravvenzione alla legge federale sugli stu-
| |
pefacenti per avere consumato un'imprecisata quantità di
| |
cocaina e di marijuana; e
| |
- d'infrazione alla legge federale sulle armi per
| |
avere, senza diritto, acquistato e detenuto una pistola
| |
Maverick "357 Magnum".
| |
A ragione di questi fatti, il Presidente della
| |
Corte delle assise condannava, computato il carcere preven-
| |
tivo sofferto, B.________ a 18 mesi di detenzione, al paga-
| |
mento di una multa di fr. 7'000.-- e all'espulsione dal
| |
territorio svizzero per 3 anni, e A.________ a 14 mesi di
| |
detenzione nonché al pagamento di una multa di fr.
| |
5'000.--, quest'ultima parzialmente aggiuntiva a una multa
| |
di fr. 200.-- inflitta con decreto di accusa del 27 set-
| |
tembre 1999.
| |
L'esecuzione delle pene detentive nonché l'espul-
| |
sione pronunciata nei confronti di B.________ venivano
| |
sospese con un periodo di prova di 2 anni; veniva altresì
| |
ordinata la confisca di fr. 20'000.-- depositati sul conto
| |
n. H.________ presso la Banca dello Stato del Cantone Tici-
| |
no nonché di fr. 19'806.10.-- in contanti e di una pistola.
| |
B.- Il 29 maggio 2001, la Corte di cassazione e di
| |
revisione penale del Tribunale d'appello del Cantone Ticino
| |
(CCRP) accoglieva i ricorsi di B.________ e di A.________,
| |
respingeva il ricorso del Ministero pubblico e riformava
| |
parzialmente la sentenza del Presidente della Corte delle
| |
assise. Essa proscioglieva B.________ dall'imputazione di
| |
tratta di esseri umani nonché di riciclaggio di denaro e la
| |
condannava alla pena di 2 mesi di detenzione, computato il
| |
carcere preventivo sofferto, all'espulsione dalla Svizzera
| |
per 3 anni, entrambe sospese condizionalmente con un perio-
| |
do di prova di 2 anni, e al pagamento di una multa di fr.
| |
4'000.--. La Corte cantonale proscioglieva altresì
| |
A.________ dall'imputazione di tratta di esseri umani e di
| |
riciclaggio di denaro e lo condannava alla pena di 2 mesi
| |
di detenzione, computato il carcere preventivo sofferto,
| |
sospesa condizionalmente per un periodo di prova di 2 anni,
| |
nonché al pagamento di una multa di fr. 4'000.--, parzial-
| |
mente aggiuntiva a quella di fr. 200.--, inflittagli con
| |
decreto di accusa del 27 settembre 1999. Essa annullava la
| |
confisca e ordinava la liberazione a favore del suo titola-
| |
re di fr. 20'000.-- depositati sul conto n. H.________
| |
presso la Banca dello Stato del Cantone Ticino e di fr.
| |
19'806.10.-- in contanti.
| |
C.- Con tempestivo ricorso per cassazione, il Mi-
| |
nistero pubblico del Cantone Ticino (in seguito: Ministero
| |
pubblico) è insorto dinanzi il Tribunale federale contro la
| |
decisione della CCRP chiedendone l'annullamento, con prote-
| |
sta di spese e ripetibili.
| |
D.- Con osservazioni del 1° marzo 2002, B.________
| |
e A.________ postulano la reiezione del gravame.
| |
Considerando in diritto :
| |
1.- a) Il Tribunale federale esamina d'ufficio e
| |
con libero potere l'ammissibilità del rimedio esperito,
| |
senza essere vincolato, in tale ambito, dagli argomenti
| |
delle parti o dalle loro conclusioni (DTF 127 III 41 con-
| |
sid. 2a, 126 I 81 consid. 1, 125 I 253 consid. 1a e rinvii,
| |
458 consid. 1).
| |
b) Inoltrato dal Ministero pubblico (art. 270 cpv.
| |
1 lett. c della legge federale del 15 giugno 1934 sulla
| |
procedura penale [PP; RS 312.0]) e diretto contro una sen-
| |
tenza penale emessa in ultima istanza da un tribunale supe-
| |
riore (art. 268 cpv. 1 PP), il presente gravame è ammissi-
| |
bile (v. Martin Schubarth, Nichtigkeitbeschwerde 2001,
| |
Berna 2001, n. 22 e 86-88).
| |
c) Il ricorso per cassazione può essere fondato
| |
unicamente sulla violazione del diritto federale (art. 269
| |
cpv. 1 PP). Tranne in caso di rettifica di sviste manife-
| |
ste, il Tribunale federale è vincolato dagli accertamenti
| |
operati dall'autorità cantonale (art. 277bis PP). Non pos-
| |
sono quindi essere né criticati accertamenti di fatto né
| |
addotti fatti nuovi né proposte eccezioni, impugnazioni e
| |
mezzi di prova nuovi (art. 273 cpv. 1 lett. b PP). Il Tri-
| |
bunale federale deve fondare il suo giudizio sui fatti
| |
quali accertati dall'ultima istanza cantonale ed eventual-
| |
mente su quelli considerati dall'autorità inferiore nella
| |
misura in cui essi siano ripresi, per lo meno in modo im-
| |
plicito, nella decisione impugnata (art. 273 cpv. 1 lett. b
| |
PP; DTF 118 IV 122 consid. 1; Bernard Corboz, Le pourvoi en
| |
nullité, SJ 1991, pagg. 92 e 93).
| |
d) Nella misura in cui rinvia agli argomenti sol-
| |
levati in sede cantonale, il gravame è inammissibile (DTF
| |
111 IV 108, 100 IV 181 consid. 1a).
| |
2.- a) La CCRP ha annullato la condanna dei resi-
| |
stenti per tratta di esseri umani, reato perseguito all'
| |
art. 196 CP. Richiamando la recente giurisprudenza pubbli-
| |
cata in DTF 126 IV 225 e ancora sconosciuta all'epoca della
| |
decisione sul merito, essa ha ribadito che la tratta di
| |
esseri umani presuppone un'offesa al diritto all'autodeter-
| |
minazione in campo sessuale; non è quindi punibile chi si
| |
occupa d'ingaggiare o di trasferire delle prostitute se
| |
esse hanno dato il proprio assenso con cognizione di causa.
| |
Fondandosi sugli accertamenti di prima istanza, la Corte
| |
cantonale ha ritenuto che le giovani donne avevano scelto
| |
liberamente di venire in Ticino e di dedicarsi alla prosti-
| |
tuzione per cui, oggettivamente, non vi erano gli estremi
| |
per applicare l'art. 196 CP.
| |
b) Il Ministero pubblico sostiene che l'art. 196
| |
CP deve essere interpretato alla luce dell'art. 1 cpv. 1
| |
della Convenzione concernente la repressione della tratta
| |
delle donne maggiorenni dell'11 ottobre 1933 (RS 0.311.34;
| |
in seguito: "Convenzione dell'11 ottobre 1933") che postula
| |
espressamente la punibilità del reato di tratta di esseri
| |
umani anche nell'ipotesi in cui le giovani donne abbiano
| |
acconsentito liberamente di prostituirsi. La DTF 126 IV 225
| |
concerneva un caso interno, ossia il trasferimento di pro-
| |
stitute ungare da uno stabilimento svizzero all'altro. La
| |
fattispecie in esame si estende al di là del territorio
| |
nazionale; pertanto, in applicazione della Convenzione
| |
dell'11 ottobre 1933, i presupposti della tratta di esseri
| |
umani sarebbero adempiuti nonostante il consenso delle in-
| |
teressate.
| |
3.- a) Secondo l'art. 1 cpv. 1 della Convenzione
| |
dell'11 ottobre 1933 deve essere punito chiunque, allo sco-
| |
po di favorire l'altrui libidine, arruola, rapisce o svia,
| |
anche col suo consenso, una donna o una giovane maggiorenne
| |
per trarla alla prostituzione in un altro paese. La Conven-
| |
zione dell'11 ottobre 1933 completa l'Accordo internaziona-
| |
le inteso a garantire una protezione efficace contro il
| |
traffico criminale conosciuto sotto il nome di tratta delle
| |
bianche del 18 maggio 1904 (RS 0.311.31; in seguito: "Ac-
| |
cordo internazionale del 18 maggio 1904"), la Convenzione
| |
internazionale per la repressione della tratta delle bian-
| |
che del 4 maggio 1910 (RS 0.311.32; in seguito: "Conven-
| |
zione del 4 maggio 1910") e la Convenzione internazionale
| |
per la repressione della tratta delle donne e dei fanciulli
| |
del 30 settembre 1921 (RS 0.311.33; in seguito: "Convenzio-
| |
ne del 30 settembre 1921"). Storicamente, siffatti strumen-
| |
ti s'inserivano nell'ambito della lotta contro il traffico
| |
e lo sfruttamento di donne a livello internazionale, lotta
| |
resa necessaria dalla constatazione, alla fine del XIX e
| |
all'inizio del XX secolo, dell'esistenza di vere e proprie
| |
organizzazioni che attiravano giovani donne con vantaggiose
| |
offerte di lavoro all'estero come governanti, istitutrici,
| |
cuoche, cantanti, ecc. Simili offerte erano un pretesto per
| |
poi spingerle alla prostituzione. La tratta sfruttava la
| |
loro inesperienza e ingenuità nonché le condizioni di mise-
| |
ria in cui vertevano. I trafficanti, ricorrevano all'astu-
| |
zia, all'inganno, alla minaccia o altri mezzi di costrizio-
| |
ne per abusare cinicamente e circuire le loro vittime (FF
| |
1924 III 1059-1060). In tale clima, le norme internazionali
| |
volevano colmare le lacune di quelle legislazioni nazionali
| |
che non prevedevano la punibilità della tratta di esseri
| |
umani (v. in particolare gli art. 2 e 3 della Convenzione
| |
del 30 settembre 1921). Sotto mira era principalmente il
| |
traffico internazionale, più pericoloso per la sua ramifi-
| |
cazione al di là delle frontiere. La Convenzione del 4 mag-
| |
gio 1910 auspicava la punibilità del traffico di donne mag-
| |
giorenni solo se quest'ultime non erano consenzienti, ossia
| |
in caso di "inganno, minaccia, abuso di autorità o altro
| |
mezzo di costrizione" (art. 2; FF 1924 III 1069-1070). La
| |
Convenzione dell'11 ottobre 1933 ha poi esteso la persegui-
| |
bilità anche ai casi in cui vi era consenso. All'epoca, la
| |
Svizzera aveva ratificato tali strumenti internazionali
| |
poiché la legge federale del 30 settembre 1925 sulla tratta
| |
delle donne e dei fanciulli (RU 42 9; in seguito: "Legge
| |
federale del 30 settembre 1925") perseguiva già la tratta
| |
senza distinguere tra donne consenzienti o meno (FF 1934 I
| |
878).
| |
b) Le Convenzioni testé citate non sono diretta-
| |
mente applicabili (sulla nozione v. Andreas Auer/Giorgio
| |
Malinverni/Michel Hottelier, Droit constitutionnel suisse,
| |
vol. I, Berna 2000, pagg. 452-454), ma esortano il legisla-
| |
tore svizzero a concretizzare i principi universali in esse
| |
contenuti (FF 1924 III 1067 nonché art. 2 e 3 della Conven-
| |
zione del 30 settembre 1921). L'interpretazione delle norme
| |
e dei principi penali deve essere, nella misura del possi-
| |
bile, conforme al diritto costituzionale e convenzionale
| |
consid. 4c; 106 Ia 33 consid. 2 e 3). All'epoca della Co-
| |
stituzione previgente, il Tribunale federale ha ribadito a
| |
più riprese che la Confederazione non può sottrarsi ai suoi
| |
obblighi internazionali invocando il diritto interno:
| |
quest'ultimo deve essere interpretato anzitutto in modo
| |
conforme alle norme internazionali (DTF 125 II 417 consid.
| |
4c). In caso di conflitto, esse prevalgono, comunque e in
| |
linea di massima, sul diritto interno e la regola nazionale
| |
non conforme non va applicata. Questa soluzione si giusti-
| |
fica ancor più se la norma internazionale tende a protegge-
| |
re i diritti dell'uomo. Non fu tuttavia decisa la questione
| |
se tale modo di procedere dovesse estendersi anche ad altri
| |
campi (DTF 125 II 417 consid. 4d). Fu poi lasciato indeciso
| |
il quesito se e in quale misura il diritto convenzionale
| |
possa "correggere" una norma del Codice civile (DTF 125 III
| |
209 consid. 6e). Il 12 marzo 2000 la modifica della Costi-
| |
tuzione concernente la riforma della giustizia è stata
| |
accettata. Contrariamente alla proposta del Consiglio fede-
| |
rale, essa non prevede l'introduzione della giurisdizione
| |
costituzionale. La questione se la decisione politica debba
| |
avere delle conseguenze sulla giurisprudenza anteriore in
| |
materia di conflitto tra diritto interno e internazionale
| |
può, per il momento, rimanere irrisolta. Infine, è d'uopo
| |
ribadire che nell'ambito penale il principio nullum crimen
| |
sine lege esclude, in mancanza di una disposizione specifi-
| |
ca di diritto interno, la punibilità di un comportamento
| |
esclusivamente in base ad un testo internazionale, in ogni
| |
caso quando tale testo non è direttamente applicabile (v.
| |
in generale DTF 127 IV 198 consid. 3b).
| |
4.- a) Conformemente ai suoi obblighi internazio-
| |
nali, il legislatore svizzero ha adottato, ultimo in data,
| |
l'art. 196 che prevede la condanna alla reclusione o
| |
alla detenzione non inferiore a 6 mesi di chi, per favorire
| |
l'altrui libidine, esercita la tratta di esseri umani. Tale
| |
disposizione concretizza i dettami contenuti in particolare
| |
nella Convenzione dell'11 ottobre 1933; conferisce, tra
| |
l'altro, al principio della punibilità della tratta una
| |
portata più vasta di quella convenzionale poiché estesa a
| |
tutti gli esseri umani, cioè a ogni individuo indipendente-
| |
mente dall'età e dal sesso (FF 1985 II 978). I presupposti
| |
del reato di cui all'art. 196 CP, interpretato anche alla
| |
luce della DTF 126 IV 225, sono adempiuti allorquando viene
| |
pregiudicato il diritto all'autodeterminazione nel campo
| |
sessuale della persona interessata (FF 1985 II 956; sulla
| |
nozione di tratta di esseri umani v. anche infra, consid.
| |
6; nonché Guido Jenny, Delikte gegen die sexuelle Integri-
| |
tät un gegen die Familie: Art. 187-200, Art. 213-220 CP, in
| |
Guido Jenny, Martin Schubarth, Peter Albrecht, Kommentar
| |
zum schweizerischen Strafrecht, vol. 4, Berna 1997, ad art.
| |
196 CP, n. 5 e 6; Jörg Rehberg, Niklaus Schmid, Delikte
| |
gegen den Einzelnen, 7a ed., Zurigo 1997, pagg. 413-414;
| |
Günter Stratenwerth, Schweizerische Strafrecht, Besonderer
| |
Teil I, 5a ed., Berna 1995, pagg. 174-176, n. 19 e 21). Ciò
| |
avviene esclusivamente quando un essere umano è sfruttato
| |
come vera e propria mercanzia, in particolare se tenuto
| |
all'oscuro di ciò che l'attende, se poco informato o se,
| |
per altre ragioni, incapace di difendersi (DTF 126 IV 225
| |
consid. 1d). Più precisamente nel caso di donne che si
| |
prostituiscono, la loro libertà all'autodeterminazione ses-
| |
suale non è infranta se acconsentono al trasferimento da un
| |
postribolo all'altro con l'aiuto di un mediatore. Questo
| |
principio vale, tuttavia, solo se esse si dedicano sponta-
| |
neamente alla prostituzione e, dietro compenso, ricorrono a
| |
intermediari per cambiare posto di lavoro alla stessa stre-
| |
gua di quanto capita nell'ambito di altre professioni. Una
| |
simile analogia deve tuttavia essere relativizzata tenendo
| |
presente la peculiarità del settore della prostituzione,
| |
ove le persone che vi si dedicano sono confrontate alla
| |
discriminazione e alla condanna morale da cui possono ri-
| |
sultare un serio isolamento e una dipendenza personale
| |
nonché finanziaria da protettori, tenutari di postriboli e
| |
gestori di saloni di massaggio. Le prostitute che soggior-
| |
nano illegalmente in Svizzera sono le più esposte (v. anche
| |
Tiziano Crameri, Immissioni moleste legate all'esercizio
| |
della prostituzione, con particolare riferimento alle zone
| |
abitative, in RDAT I-2000, pagg. 168-169). La questione se
| |
la libertà sessuale sia lesa deve quindi essere decisa in
| |
funzione delle circostanze concrete; il consenso formale
| |
della vittima non basta, è imperativo accertare che tale
| |
consenso sia effettivamente libero da costrizioni (DTF 126
| |
IV 225 consid 1d).
| |
b) L'art. 196 CP deve essere interpretato tenendo
| |
conto delle circostanze attuali (DTF 105 Ib 49 consid. 5a),
| |
avendo tuttavia come sfondo l'armonizzazione tra diritto
| |
interno e internazionale.
| |
Come testé ribadito (v. supra consid. 3a), lo scopo
| |
del legislatore internazionale all'inizio del XX secolo era
| |
quello di lottare e ostacolare il commercio di donne prove-
| |
nienti dai paesi poveri, ove difettavano le risorse intel-
| |
lettuali ed economiche, nei postriboli dei paesi più ricchi
| |
(FF 1924 III 1060; v. anche DTF 96 IV 118 consid. 2b). La
| |
stessa prostituzione era un'attività moralmente condannata
| |
e le attività connesse, quali il lenocinio, erano in alcuni
| |
casi penalmente perseguibili (v. ad esempio, gli art. 198 e
| |
segg. vCP). I trafficanti, creando una vera e propria rete
| |
internazionale, approfittavano delle condizioni sociali te-
| |
sté descritte con astuzia e sfrontato cinismo per circuire
| |
ed ingannare giovani donne sul loro destino (FF 1924 III
| |
1060). Date le difficoltà riscontrate nel determinare se
| |
esse fossero effettivamente vittime d'inganni o di pressio-
| |
ni, quest'ultime non volendo parlare per paura di rappresa-
| |
glie o dell'intervento delle autorità di polizia, la puni-
| |
bilità della tratta fu resa indipendente dal consenso (FF
| |
1934 I 882 e art. 1 della Convenzione dell'11 ottobre
| |
1933).
| |
Ancor oggi e conformemente alla giurisprudenza
| |
pubblicata in DTF 126 IV 225, i presupposti del reato di
| |
tratta di esseri umani possono essere adempiuti in presenza
| |
di giovani donne consenzienti, se tale consenso è viziato.
| |
Per potere escludere con la massima certezza una qualsiasi
| |
relazione di dipendenza che intaccherebbe il libero consen-
| |
so, le autorità devono prestare un'attenzione accresciuta
| |
alle condizioni, in particolare sociali ed economiche, in
| |
cui le donne accettano di essere arruolate per prostituirsi
| |
(DTF 126 IV 225 consid. 1d). La tratta di esseri umani
| |
impone che le eventuali vittime siano messe sul mercato e
| |
sfruttate come vera e propria mercanzia (FF 1924 III 1068).
| |
Tale non può manifestamente essere il caso se esse sono
| |
consapevoli e consenzienti e, pertanto, libere nell'eserci-
| |
zio del loro diritto all'autodeterminazione sessuale. L'
| |
art. 196 CP, interpretato alla luce della nozione di con-
| |
senso effettivo, rispetta gli obblighi internazionali as-
| |
sunti dalla Svizzera e s'inserisce, come si vedrà qui di
| |
seguito, perfettamente nell'evoluzione normativa attuale.
| |
aa) Il Codice penale tedesco esige che venga eser-
| |
citata un'influenza sulla capacità di determinarsi della
| |
vittima (v. art. 180b e 181 CP), non è sufficiente il solo
| |
fatto di arruolare, senza pressioni di alcun genere. Non vi
| |
è tratta di esseri umani, poiché non esiste bene giuridico
| |
degno di protezione, quando la giovane donna, senza essere
| |
motivata da uno stato di bisogno o di vulnerabilità, accon-
| |
sente pienamente a prostituirsi all'estero per migliorare
| |
la propria situazione (v. Adolf Schönke/Horst Schröder,
| |
Strafgesetzbuch, Kommentar, 26a ed., Monaco 2001, § 181, n.
| |
14; Reinhart Maurach/Friedrich-Christian Schroeder/Manfred
| |
Maiwald, Strafrecht, Besonderer Teil, vol. 1, 8a ed.,
| |
Heidelberg 1995, § 22 I, n. 35). In Austria, il reato di
| |
tratta di esseri umani sembra avere una portata più ampia
| |
poiché il consenso nella speranza di migliori possibilità
| |
di guadagno, non esclude di regola la perseguibilità
| |
(Thomas Philipp, Wiener Kommentar zum Strafgesetzbuch, 2a
| |
ed., Vienna 2001, 32simo fascicolo, § 217 n. 10). Simile
| |
portata non è tuttavia esente da critica (Philipp, op.
| |
cit., § 217 n. 6). La legislazione francese è irrilevante
| |
ai fini della presente causa poiché il reato di lenocinio,
| |
consistente tra l'altro nell'aiutare, assistere e proteg-
| |
gere colui che si prostituisce ricavandone un profitto, è
| |
tutt'oggi perseguibile (art. 225-5 a 225-10 del nuovo Co-
| |
dice penale francese). Lo stesso vale per il Codice penale
| |
italiano, il quale sanziona i reati d'istigazione, favo-
| |
reggiamento e sfruttamento della prostituzione (art.
| |
531-534 del Codice penale italiano); una disposizione spe-
| |
ciale prevede tuttavia la punibilità della tratta di donne
| |
e di minori, ma solamente in caso di violenza, minaccia o
| |
inganno (art. 536 del Codice penale italiano).
| |
bb) In seno alle istanze europee e internazionali
| |
si profila una nozione di tratta di esseri umani che esclu-
| |
de la punibilità se il consenso è effettivo. La Risoluzione
| |
del Parlamento europeo del 18 gennaio 1996 sulla tratta di
| |
esseri umani (Gazzetta ufficiale, n. C 032 del 5 febbraio
| |
1996, pag. 88; in seguito: "Risoluzione del Parlamento
| |
europeo del 18 gennaio 1996") la definisce come "l'atto il-
| |
legale di chi, direttamente o indirettamente, favorisce
| |
l'entrata o il soggiorno di un cittadino proveniente da un
| |
paese terzo ai fini del suo sfruttamento utilizzando l'in-
| |
ganno o qualunque altra forma di costrizione o abusando di
| |
una situazione di vulnerabilità o incertezza amministrati-
| |
va". Il 22 gennaio 2001 la Commissione ha proposto al Con-
| |
siglio e al Parlamento dell'Unione europea una decisione
| |
quadro sulla lotta alla tratta degli esseri umani (in se-
| |
guito: "Decisione quadro") la quale prevede all'art. 2 in-
| |
titolato "Reati relativi alla tratta degli esseri umani a
| |
fini di sfruttamento sessuale", l'obbligo per ciascun Stato
| |
membro di adottare le misure necessarie affinché il reclu-
| |
tamento, il trasporto o il trasferimento di una persona
| |
siano puniti come reato qualora sia fatto uso di coercizio-
| |
ne, violenza o minacce, d'inganno o frode, oppure di pres-
| |
sioni o influenze abusive qualunque sia la loro forma. La
| |
Raccomandazione del 19 maggio 2000 n. R(2000)11 del Comi-
| |
tato dei Ministri del Consiglio dell'Europa sulla lotta
| |
contro la tratta di esseri umani ai fini di sfruttamento
| |
sessuale (in seguito: "Raccomandazione del Consiglio dell'
| |
Europa n. R(2000)11") definisce la tratta come l'arruola-
| |
mento di persone, quand'anche consenzienti, in vista del
| |
loro sfruttamento sessuale, se del caso ricorrendo a forme
| |
di costrizione quali violenza, minaccia, abuso di autorità
| |
o di una situazione di vulnerabilità. La Raccomandazione
| |
1325 (1997) relativa alla tratta delle donne e alla prosti-
| |
tuzione coatta negli Stati membri del Consiglio dell'Europa
| |
adottata dall'Assemblea parlamentare il 23 aprile 1997 (in
| |
seguito: "Raccomandazione del Consiglio dell'Europa 1325
| |
(1997)") proponeva già la stessa definizione. Il Protocollo
| |
aggiuntivo relativo alla lotta contro la tratta di persone
| |
in particolare di donne e bambini alla Convenzione delle
| |
Nazioni Unite contro la criminalità transnazionale organiz-
| |
zata (Doc. ONU AC.254/4 Add. 3, 24 settembre 1999) (in se-
| |
guito: "Protocollo aggiuntivo relativo alla Convenzione
| |
delle Nazioni Unite") precisa infine che il consenso della
| |
vittima è indifferente allorquando vi sia minaccia, utiliz-
| |
zo della forza, rapimento, frode, inganno, abuso di autori-
| |
tà o di una situazione di vulnerabilità (art. 3 lett. a e
| |
b).
| |
cc) Risulta dalla panoramica di diritto comparato
| |
e internazionale che di regola i presupposti della tratta
| |
di esseri umani sono adempiuti nonostante l'accordo dell'
| |
interessata se viene sfruttata una "situazione di vulnera-
| |
bilità". Quest'ultima può derivare da condizioni economiche
| |
o sociali difficili o da rapporti di dipendenza personale
| |
e/o finanziari costrittivi. In assenza di una qualsiasi
| |
vulnerabilità, non sussiste reato poiché, dato l'inconte-
| |
stato diritto all'autodeterminazione nel campo sessuale,
| |
non sussiste bene giuridico da proteggere.
| |
c) La portata dell'art. 196 CP sviluppata nella
| |
DTF 126 IV 225 rispecchia perfettamente questa evoluzione:
| |
non vi è tratta di esseri umani solo se non viene pregiudi-
| |
cato il diritto all'autodeterminazione sessuale della per-
| |
sona interessata, ossia in assenza di una qualsiasi forma
| |
di abuso, minaccia o sfruttamento di una situazione di
| |
vulnerabilità. Il consenso deve corrispondere effettivamen-
| |
te alla volontà delle prostitute, le quali devono essere
| |
adeguatamente informate sul loro destino e coscienti di
| |
quello che le aspetta senza essere influenzate da condizio-
| |
ni di debolezza o incertezza. La nozione di consenso deve
| |
essere interpretata in modo restrittivo tenendo conto dei
| |
molteplici rapporti di dipendenza in cui esse possono tro-
| |
varsi, soprattutto se straniere (DTF 126 IV 225 consid. 1c
| |
in fine). Nel caso di persone che si recano all'estero per
| |
prostituirsi, il consenso effettivo deve essere ammesso con
| |
estrema prudenza poiché il rischio di sfruttamento di una
| |
situazione di povertà è particolarmente acuto (v. per ana-
| |
logia con il diritto tedesco anche Schönke/Schröder, op.
| |
cit., § 180b, n. 12). Tale interpretazione è conforme ai
| |
principi enunciati nelle Convenzioni internazionali ratifi-
| |
cate dalla Svizzera interpretate alla luce delle circostan-
| |
ze attuali e non vi è ragione di scostarvisi. Non vi è luo-
| |
go nemmeno, come sostiene il Ministero pubblico, di diffe-
| |
renziare dal punto di vista della perseguibilità la tratta
| |
interna da quella internazionale. Come rileva a ragione la
| |
CCRP, una siffatta soluzione sarebbe iniqua poiché permet-
| |
terebbe di punire l'intermediario che colloca in un postri-
| |
bolo una donna proveniente dall'estero, mentre chi, come
| |
nella DTF 126 IV 225, si adopera per trasferire una prosti-
| |
tuta da uno stabilimento all'altro sul territorio svizzero
| |
andrebbe esente da pena. Ma non solo. Essa sarebbe contra-
| |
ria agli stessi principi sanciti nella Convenzione dell'11
| |
ottobre 1933: già a quell'epoca il legislatore internazio-
| |
nale qualificava d'inammissibile che un paese perseguisse
| |
in modo diverso il traffico esterno da quello interno (FF
| |
1924 III 1067 in fine). Essa contravverrebbe altresì allo
| |
scopo perseguito dall'art. 196 CP, ossia punire il riforni-
| |
mento di merce umana per i postriboli in tutto il mondo
| |
(DTF 96 IV 118 consid. 2b in merito al previgente art. 202
| |
CP).
| |
5.- a) La CCRP ha annullato la condanna dei resi-
| |
stenti per tratta di esseri umani poiché le ragazze che
| |
arrivavano all'Osteria Y.________ o in altri postriboli
| |
ticinesi sapevano a quali condizioni dovevano prostituirsi
| |
e non hanno subito costrizioni o pressioni né sono state
| |
influenzate da un qualsiasi rapporto di dipendenza. Esse si
| |
prostituivano liberamente, non venivano loro imposti clien-
| |
ti, non furono mai state minacciate o percosse e decidevano
| |
in modo autonomo delle loro prestazioni, in particolare
| |
della durata e del prezzo. Tali elementi non sono tuttavia
| |
sufficienti per escludere i presupposti della tratta di
| |
esseri umani quali testé delimitati.
| |
b) È d'uopo premettere che in materia di tratta di
| |
esseri umani, un'attenzione particolare è necessaria quando
| |
il suo oggetto sono le donne e i bambini provenienti dai
| |
paesi in via di sviluppo e dai paesi dell'Europa centrale e
| |
orientale (v. anche consid. 9 della Risoluzione del Parla-
| |
mento europeo del 18 gennaio 1996).
| |
c) È accertato in modo insindacabile (art. 273
| |
cpv. 1 lett. b e 277bis cpv. 1 PP) che le ragazze si pro-
| |
stituivano per povertà. È altresì accertato che nel periodo
| |
tra novembre 1998 e maggio 2000 i resistenti hanno provoca-
| |
to ed organizzato la venuta in Svizzera di circa 87 ragaz-
| |
ze. Di queste, circa 43 hanno trovato posto di lavoro al-
| |
l'Osteria Y.________, 20 circa grazie all'intermediazione
| |
di terzi, mentre le altre furono ingaggiate direttamente
| |
dalla resistente. Di sua iniziativa, essa svolse anche
| |
un'attività in proprio procurando 38 ragazze provenienti
| |
dai paesi dell'Est a diversi postriboli del Cantone Ticino.
| |
Il resistente, dal canto suo, ingaggiò da solo ancora 5/6
| |
ragazze. Si trattava di un'operazione di chiara importanza,
| |
per il sovrappiù ben strutturata con una rete d'intermedia-
| |
ri efficiente. Tutte le ragazze provenivano dall'Europa
| |
dell'Est in particolare dalla Lettonia. Esse giungevano in
| |
Svizzera per sfuggire a condizioni economiche difficili e
| |
migliorare così la loro situazione. Tenuto conto che la
| |
resistente stessa, di nazionalità lettone, era venuta in
| |
Svizzera per prostituirsi a causa della sua disastrosa
| |
situazione finanziaria, gli accusati hanno coscientemente
| |
approfittato dell'evidente stato di necessità delle giovani
| |
donne. Quest'ultime non potevano tra l'altro ragionevolmen-
| |
te rappresentarsi un quadro completo di quello che avrebbe-
| |
ro vissuto una volta sul suolo elvetico. Ispirato da una
| |
situazione di vulnerabilità dovuta alle accertate precarie
| |
condizioni economiche, il loro consenso non può essere con-
| |
siderato come effettivo. Al riguardo non è necessario, come
| |
sembra sostenere la CCRP, che le ragazze vertessero in uno
| |
stato di miseria tale da essere ridotte a una specie di
| |
schiavitù equiparata a quella vissuta dalle donne prove-
| |
nienti dai paesi del terzo mondo. Visto anche il numero di
| |
prostitute implicate e la durata del traffico, la fattispe-
| |
cie è un tipico caso di tratta di esseri umani. Il proscio-
| |
glimento dei resistenti dall'imputazione del reato di cui
| |
all'art. 196 CP, le ragazze avendo liberamente acconsentito
| |
alla loro venuta in Svizzera per dedicarsi alla prostitu-
| |
zione, viola pertanto il diritto federale. L'autonomia che
| |
le giovani donne godevano nell'esercizio della loro attivi-
| |
tà è rilevante solo per la commisurazione della pena.
| |
6.- a) Resta da esaminare se i presupposti dell'
| |
art. 196 CP debbano estendersi alla totalità delle ragazze
| |
la cui venuta in Svizzera era stata organizzata dai resi-
| |
stenti, ossia a tutte le 87, oppure se in applicazione
| |
della DTF 96 IV quest'ultimi debbano essere prosciolti
| |
- come fu il caso in prima istanza - dall'imputazione di
| |
tratta per le 20 ragazze giunte all'Osteria Y.________ gra-
| |
zie alla loro intermediazione diretta, anticipando loro il
| |
denaro per il viaggio e le piccole spese. Il Ministero pub-
| |
blico contesta l'applicazione della DTF 96 IV 118 alla fat-
| |
tispecie. La CCRP non ne ha trattato, poiché ha considerato
| |
come non adempiuti i presupposti del reato di cui all'art.
| |
196 CP.
| |
b) Nella DTF 96 IV 118, resa sotto l'imperio del
| |
diritto previgente, il Tribunale federale escluse dalla
| |
nozione di tratta l'attività consistente nell'ingaggiare
| |
delle prostitute per il proprio postribolo. La fattispecie
| |
in esame concerneva l'impiego di prostitute arruolate in
| |
Africa dal gestore di un postribolo per prostituirsi nel
| |
suo locale in Svizzera. Due interpretazioni erano a con-
| |
fronto: quella più restrittiva per cui il gestore che ar-
| |
ruola e ingaggia delle prostitute per il suo postribolo non
| |
è colpevole di tratta di esseri umani, quest'ultima presup-
| |
ponendo un vero e proprio commercio con l'intervento di un
| |
intermediario; e quella più estesa per cui la tratta di es-
| |
seri umani ha una portata più larga che la nozione usuale
| |
di commercio, dati i comportamenti tipici che ne costitui-
| |
scono le varie fasi, ossia il fatto di arruolare, allettare
| |
o rapire (DTF 96 IV 118 consid. 1). Il Tribunale federale,
| |
dopo aver proceduto all'interpretazione storica e teleolo-
| |
gica della norma previgente e avere ribadito che le due
| |
accezioni si fondavano su motivi altrettanto validi, optò
| |
per quella restrittiva (DTF 96 IV 118 consid. 2).
| |
c) Fino ad oggi non si era presentata l'occasione
| |
per riesaminare tale giurisprudenza nell'ambito del nuovo
| |
art. 196 CP, il quale ha comunque essenzialmente ripreso i
| |
presupposti dell'art. 202 vCP (FF 1985 II 976 nonché Jenny,
| |
op. cit., ad art. 196, n. 5 e rinvii).
| |
d) Le disposizioni in materia di repressione della
| |
tratta di esseri umani sono state concepite per armonizzare
| |
la legislazione svizzera alle regole internazionali vigenti
| |
in tale ambito (FF 1924 III 1078 e FF 1934 I 877). Lo scopo
| |
era, ed è ancor oggi, di perseguire la tratta di esseri
| |
umani con la medesima efficienza che essa si svolga all'in-
| |
terno del confine svizzero o si estenda al di là del terri-
| |
torio nazionale (FF 1924 II 1067). Furono così adottate
| |
dapprima la Legge federale del 30 settembre 1925 (FF 1934
| |
II 878) in seguito l'art. 202 vCP (DTF 96 IV 118 consid.
| |
2a) e, infine, l'art. 196 CP attualmente in vigore. L'impe-
| |
rativo per il legislatore svizzero di tenere conto delle
| |
convenzioni internazionali in questo settore è stato altre-
| |
sì ribadito al momento dell'adozione di quest'ultima dispo-
| |
sizione (FF 1985 II 978). La nozione di tratta di esseri
| |
umani deve essere quindi interpretata avendo come sfondo
| |
l'essenziale armonizzazione tra diritto interno e interna-
| |
zionale; questo aspetto è stato in parte trascurato a torto
| |
nella DTF 96 IV 118.
| |
aa) Esiste oramai una nozione internazionale di
| |
tratta di esseri umani. Già la Convenzione del 4 maggio
| |
1910 definiva tale attività come l'atto di colui che, allo
| |
scopo di favorire l'altrui libidine, arruola, sottrae o
| |
rapisce una donna (art. 1). La Convenzione dell'11 ottobre
| |
1933 riprendeva sostanzialmente gli stessi termini (art.
| |
1). Come testé visto (v. supra consid. 4b/bb), i testi
| |
internazionali più recenti riproducono una nozione di ancor
| |
più larga portata. In virtù del Protocollo aggiuntivo alla
| |
Convenzione delle Nazioni Unite l'attività di tratta si
| |
estende all'arruolamento, al trasporto o al trasferimento,
| |
ivi compreso al dare alloggio, ai fini di approfittare
| |
della prostituzione altrui (art. 3 lett. a). L'art. 1 della
| |
Raccomandazione del Consiglio dell'Europa n° R (2000) 11
| |
riprende essenzialmente lo stesso concetto. La Raccomanda-
| |
zione del Consiglio dell'Europa 1325 (1997) definisce la
| |
tratta come il trasferimento legale o illegale di donne e/o
| |
il loro commercio in vista di un profitto commerciale. La
| |
Risoluzione del Parlamento europeo del 18 gennaio 1996 qua-
| |
lifica la tratta come l'atto illegale di chi, direttamente
| |
o indirettamente, favorisce l'entrata o il soggiorno di una
| |
persona ai fini del suo sfruttamento. Nella costellazione
| |
internazionale un'attività consistente in un vero e proprio
| |
"commercio" inteso nel senso della DTF 96 IV 118 non è in-
| |
dispensabile: il solo fatto di arruolare, trasportare o
| |
trasferire può già essere costitutivo di tratta. Per cui
| |
l'attività di un gestore che ingaggia e arruola all'estero
| |
delle prostitute per il proprio postribolo rientra nel cam-
| |
po di applicazione della nozione di tratta di esseri umani
| |
consacrata nei testi internazionali, a condizione tuttavia
| |
che le ragazze non siano consenzienti o meglio che il loro
| |
consenso appaia viziato.
| |
bb) La nozione di tratta di esseri umani dell'art.
| |
196 CP deve essere interpretata alla luce di quanto prece-
| |
de. Siffatta interpretazione s'impone anche tenuto conto
| |
delle circostanze economiche e sociali attuali (DTF 105 Ib
| |
49 consid. 5a). La tratta di esseri umani è divenuta per un
| |
numero sempre maggiore di persone una fonte di lucro di
| |
forte attrattiva. Il fenomeno è favorito altresì dalla glo-
| |
balizzazione e dalle tecnologie moderne. Il commercio di
| |
donne provenienti da paesi lontani, quand'anche apparente-
| |
mente consenzienti, per dedicarsi alla prostituzione assume
| |
sfaccettature sempre più complesse e raffinate. In partico-
| |
lare, proliferano organizzazioni specializzate che si occu-
| |
pano delle varie fasi indispensabili all'arruolamento e al
| |
piazzamento di prostitute in vari locali, di regola di loro
| |
proprietà. Ostacolare perseguendo penalmente i responsabi-
| |
li la proliferazione di un simile traffico, quand'anche con
| |
modalità diverse, era già la preoccupazione essenziale del
| |
legislatore all'inizio del XX secolo (DTF 96 IV 118 consid.
| |
2a). In virtù dell'interpretazione sviluppata nella DTF 96
| |
IV 118, i responsabili di queste organizzazioni, ben strut-
| |
turate e capaci di portare a buon fine l'intero processo di
| |
tratta dal reclutamento sul posto fino all'ingaggio, non
| |
sarebbero punibili ai sensi dell'art. 196 CP. Sarebbero
| |
invece perseguibili coloro che, non potendo usufruire di
| |
una vasta rete organizzativa, si limitassero a fornire pro-
| |
stituite a vari locali del nostro paese. Siffatto risulta-
| |
to, il cui carattere iniquo è manifesto, non poteva essere
| |
voluto dalla DTF 96 IV 118, la quale, è bene ribadirlo, si
| |
fondava sull'interpretazione storica e teleologica dell'
| |
art. 202 vche s'inscriveva in un'epoca ben diversa da
| |
quella attuale.
| |
cc) Discende da quanto precede che la nozione di
| |
tratta di esseri umani di cui all'art. 196 CP deve essere
| |
estesa anche al caso di chi, come nella fattispecie, arruo-
| |
la all'estero giovani donne in situazione di vulnerabilità,
| |
organizza la loro venuta in Svizzera e le ingaggia, affin-
| |
ché si prostituiscano, nel proprio postribolo, indifferen-
| |
temente che egli agisca con l'aiuto di un intermediario
| |
prezzolato o direttamente. Di primo acchito, l'attività dei
| |
resistenti adempie indistintamente tali presupposti e come
| |
tale deve essere perseguita. Incomberà all'autorità canto-
| |
nale di esaminare la questione tenendo conto delle conside-
| |
razioni che precedono.
| |
7.- a) Per quanto concerne la pretesa violazione
| |
dell'art. 305bis CP, è d'uopo ribadire che il reato di
| |
riciclaggio di denaro ha per fine la sottrazione all'auto-
| |
rità penale del provento di un crimine. Qualsiasi atto
| |
suscettibile di vanificare l'accertamento dell'origine, il
| |
ritrovamento o la confisca di valori patrimoniali costitui-
| |
sce oggettivamente un atto di riciclaggio (DTF 119 IV 59
| |
consid. 2, 242 consid. 1e). Ciò non necessita di operazioni
| |
finanziarie complicate: anche gli atti più semplici, come
| |
l'occultazione del bottino, possono essere adeguati (DTF
| |
122 IV 211 consid. 3b/aa). Tutti i valori patrimoniali pro-
| |
venienti da un crimine possono costituire oggetto di rici-
| |
claggio (DTF 119 IV 242 consid. 1b). Il reato di riciclag-
| |
gio è un reato di esposizione a pericolo astratto; il com-
| |
portamento è punibile a questo titolo anche se l'atto vani-
| |
ficatorio non ha raggiunto il suo scopo (DTF 127 IV 20
| |
consid. 3; 119 IV 59 consid. 2e). È compito della giuri-
| |
sprudenza di sviluppare una casistica di atti vanificatori
| |
tipici (FF 1989 II 859). Fino ad oggi l'atto di riciclaggio
| |
è stato riconosciuto nei casi in cui i valori patrimoniali
| |
sono stati occultati (DTF 127 IV 20 consid. 3; 122 IV 211
| |
consid. 2b; 119 IV 59 consid. 2e), investiti (DTF 119 IV
| |
242 consid. 1d) e cambiati con banconote di taglio diffe-
| |
rente (DTF 122 IV 211 consid. 2c). Al contrario, non è un
| |
atto di riciclaggio il semplice versamento su un conto ban-
| |
cario personale (DTF 124 IV 274 consid. 4) o il solo pos-
| |
sesso, rispettivamente la custodia, di valori (sentenza del
| |
Tribunale federale 6S.595/1999 del 24 gennaio 2000 consid.
| |
2d/aa). Il reato di cui all'art. 305bis CP può essere adem-
| |
piuto anche, come nella fattispecie, nei confronti di chi
| |
ricicla valori patrimoniali provenienti da un crimine da
| |
lui stesso perpetrato (DTF 124 IV 274 consid. 3; 120 IV 323
| |
consid. 3; Martin Schubarth, Geldwäscherei - Neuland für
| |
das traditionelle kontinentale Strafrechtsdenken in Fest-
| |
schrift für Günter Bemmann, Joachim Schulz/Thomas Vormbaum
| |
ed., Baden-Baden 1997, pagg. 430-435).
| |
b) Il giudice di merito ha qualificato di atto di
| |
riciclaggio il denaro inviato all'estero ai familiari della
| |
resistente. Tale comportamento di per se è oggettivamente
| |
suscettibile di sottrarre il provento della tratta di esse-
| |
ri umani all'amministrazione della giustizia, ossia d'impe-
| |
dire di scoprire il legame esistente tra il crimine e i
| |
valori patrimoniali che ne sono il prodotto (DTF 124 IV 274
| |
consid. 2; 127 IV 20 consid. 3a; Bernard Corboz, Les prin-
| |
cipales infractions, vol. II, Berna 1999, ad art. 305bis
| |
CP, n. 25; Jürg-Beat Ackermann, Geldwäscherei [StGB Art.
| |
305bis], in Niklaus Schmid, Kommentar Einziehung, organi-
| |
siertes Verbrechen, Geldwäscherei, vol. 1, Zurigo 1998, n.
| |
315 e segg.).
| |
c) Il Ministero pubblico insorge contro l'ammonta-
| |
re stabilito "prudenzialmente" a fr. 10'000.--. La CCRP,
| |
avendo prosciolto dei resistenti del reato che presuppone
| |
il riciclaggio ossia quello previsto all'art. 196 CP, non
| |
ha esaminato la questione.
| |
d) Tenuto conto dell'esito della presente causa e
| |
del conseguente rinvio per quanto concerne l'applicazione
| |
dell'art. 196 CP, la CCRP dovrà confrontarsi ex novo con
| |
l'imputazione di riciclaggio di denaro. Non è quindi possi-
| |
bile trattare il gravame del Ministero pubblico su questo
| |
punto. Conviene comunque già fin d'ora ribadire alcuni ele-
| |
menti essenziali di cui l'autorità cantonale dovrà tenere
| |
conto.
| |
e) Riferendosi alla giurisprudenza pubblicata in
| |
DTF 122 IV 211, il giudice di merito ha ritenuto che i
| |
trasferimenti all'estero del denaro guadagnato con la trat-
| |
ta di esseri umani destinati a compensare gli intermediari
| |
nonché gli invii degli anticipi per le spese di viaggio e
| |
l'evidenza dei fondi alle prostitute erano indispensabili
| |
per compiere o concludere la tratta e, pertanto, non costi-
| |
tutivi di riciclaggio.
| |
f) Tale conclusione, sostanzialmente criticata dal
| |
Ministero pubblico, non è conforme al diritto federale.
| |
Essa travisa in particolare la giurisprudenza pubblicata
| |
nella DTF 122 IV 211 relativa al traffico di stupefacenti e
| |
al suo finanziamento con denaro riciclato, ove è precisato
| |
che il riciclaggio non deve essere qualificato di comporta-
| |
mento necessario a tale traffico in quanto si riferisce a
| |
una fattispecie distinta che concerne unicamente gli atti
| |
suscettibili di ostacolare l'identificazione di valori pa-
| |
trimoniali ottenuti con un crimine (DTF 122 IV 211 consid.
| |
3). La disposizione sulla tratta degli esseri umani e la
| |
disposizione sul riciclaggio hanno per fine la salvaguardia
| |
di due beni giuridici distinti, rispettivamente, la prote-
| |
zione delle donne e della loro libertà sessuale e la buona
| |
amministrazione della giustizia (DTF 127 IV 79 consid. 2e e
| |
rinvii); pertanto, gli art. 196 e 305bis CP sono in concor-
| |
so perfetto, si delimitano in modo chiaro, hanno scopi au-
| |
tonomi e concernono fattispecie diverse (v. per analogia
| |
DTF 127 IV 79 consid. 2e; 122 IV 211 consid. 4e). Finan-
| |
ziare la tratta di esseri umani con denaro illecito prove-
| |
niente dalla tratta stessa o da altre attività illegali non
| |
può quindi essere considerato come un atto accessorio ante-
| |
cedente corepresso dall'art. 196 CP se lo scopo perseguito
| |
è l'occultamento del provento di un crimine (v. per analo-
| |
gia di motivi DTF 122 IV 211 consid. 4; sulla nozione v.
| |
anche Philippe Graven, L'infraction pénale punissable, 2a
| |
ed., Berna 1995, pagg. 340-342). In altre parole, se l'at-
| |
tività di finanziamento della tratta, per quanto possa ap-
| |
parire indispensabile alla sua preparazione, adempie al
| |
contempo i presupposti oggettivi e soggettivi dell'art.
| |
305bis CP, coloro che vi si dedicano sono punibili sulla
| |
base degli art. 196 e 305bis CP, applicati in concorso. Ciò
| |
vale per l'integralità dell'ammontare trasferito dai resi-
| |
stenti all'estero senza dover distinguere tra i compensi
| |
versati agli intermediari e i soldi anticipati alle ragazze
| |
o i soldi inviati ai familiari della resistente. Non è tut-
| |
tavia accertato se l'importo versato agli intermediari e
| |
anticipato alle ragazze fosse effettivamente il provento
| |
della tratta di esseri umani. Non sono altresì accertati,
| |
allo stadio attuale, i presupposti soggettivi del reato di
| |
riciclaggio. Difatti, affinché quest'ultimi siano adempiu-
| |
ti, l'agente deve conoscere l'origine criminosa dei fondi e
| |
essere consapevole che il suo atto potrà vanificare l'ac-
| |
certamento dell'origine, il ritrovamento o la confisca dei
| |
valori patrimoniali; o quanto meno, in caso di dolo even-
| |
tuale, egli deve ipotizzarne l'eventualità ed accettarne le
| |
conseguenze (FF 1989 II 860; DTF 119 IV 242 consid. 2; 122
| |
IV 211 consid. 2e). Tali elementi non sono stati accertati
| |
neanche per i fr. 10'000.-- considerati di sicura prove-
| |
nienza illecita. Incomberà quindi all'autorità cantonale di
| |
esaminare se il reato di riciclaggio può oggettivamente
| |
concernere un ammontare superiore a quello stabilito in
| |
precedenza - tenendo conto tra l'altro che la tratta ri-
| |
guarda in tutto 87 giovani prostitute - e se i resistenti
| |
avevano la volontà, foss'anche per dolo eventuale, di ri-
| |
ciclare tali proventi.
| |
8.- Per quanto concerne la confisca, la CCRP non
| |
l'ha esaminata poiché erano cadute le accuse fondate sulla
| |
tratta di esseri umani. Dato l'esito della presente causa,
| |
essa dovrà riesaminare la questione in funzione dei consi-
| |
derandi che precedono. In sede cantonale, si dovrà quindi
| |
procedere a una stima della somma da confiscare - tenendo
| |
conto tra l'altro che la tratta concerne in tutto 87 giova-
| |
ni prostitute - e eventualmente determinare se sono adem-
| |
piuti i presupposti per pronunciare un risarcimento compen-
| |
sativo conformemente all'art. 59 cpv. 2 CP (v. DTF 123 IV
| |
70 consid. 3; 122 IV 299 consid. 3).
| |
9.- a) Il Ministero pubblico critica infine la
| |
condanna dei resistenti per semplice contravvenzione all'
| |
art. 23 n. 4 della legge federale del 26 marzo 1931 con-
| |
cernente la dimora e il domicilio degli stranieri (LDDS; RS
| |
142.20) per avere impiegato stranieri non autorizzati a
| |
lavorare in Svizzera. L'entrata nonché il soggiorno sul
| |
suolo elvetico delle giovani donne provviste di visto da
| |
turista erano, a sua mente, illegali poiché esse avevano
| |
fin dall'inizio l'intenzione di esercitare un'attività lu-
| |
crativa. Non potevano quindi beneficiare dello "statuto di
| |
favore" di turiste e avrebbero dovuto avvertire le autorità
| |
conformemente all'art. 2 cpv. 1 seconda proposizione LDDS.
| |
Fornendo loro alloggio, i resistenti avrebbero favoreggiato
| |
in particolare la loro entrata e il loro soggiorno illega-
| |
li, adempiendo così i presupposti del reato di cui all'art.
| |
23 n. 1 cpv. 5.
| |
b) La questione litigiosa è circoscritta alle
| |
prostitute regolarmente annunciate alle autorità e rimaste
| |
in Svizzera per una durata non superiore a 3 mesi. È accer-
| |
tato che il loro soggiorno veniva regolarmente notificato,
| |
conformemente all'art. 2 cpv. 2 LDDS, ma si trattava di
| |
semplici notifiche di soggiorni turistici non comprensive
| |
dell'annuncio di un'attività lucrativa. È inoltre accertato
| |
che esse possedevano un visto da turista valido per entrare
| |
in Svizzera. Dati questi elementi, la CCRP ha ritenuto che
| |
le giovani donne si trovavano legalmente sul suolo elvetico
| |
per cui i resistenti erano punibili esclusivamente giusta
| |
l'art. 23 n. 4 LDDS per avere ingaggiato stranieri non au-
| |
torizzati a lavorare.
| |
c) In materia di sanzioni penali, l'art. 23 LDDS
| |
distingue tra i reati citati ai n. 1 e 2 e le contravven-
| |
zioni perseguite in virtù dei n. 4 e 6. Giusta l'art. 23 n.
| |
1 cpv. 5 LDDS è punito con la detenzione fino a 6 mesi, a
| |
cui può aggiungersi una multa fino a fr. 10'000.--, e con
| |
la sola multa nei casi poco gravi, chiunque faciliti od
| |
aiuti l'entrata o l'uscita illegale o un soggiorno illegale
| |
di uno straniero in Svizzera. Secondo l'art. 23 n. 2 LDDS
| |
chi agisce a scopo d'indebito arricchimento è punito con la
| |
detenzione e con la multa fino a fr. 10'000.--. Conforme-
| |
mente all'art. 23 n. 4 LDDS, salvo nei casi di poca gravi-
| |
tà, chi intenzionalmente impiega stranieri, non autorizzati
| |
a lavorare in Svizzera, è punito per ogni straniero impie-
| |
gato illegalmente, con la multa fino a fr. 5'000.-- se ha
| |
agito intenzionalmente, o fino a fr. 3'000.-- se ha agito
| |
con negligenza; se l'agente ha agito a scopo di lucro, il
| |
giudice non è legato da questi massimi. Infine, l'art. 23
| |
n. 6 LDDS prevede la multa fino a fr. 2'000.-- per le "al-
| |
tre" infrazioni alle disposizioni di polizia degli stranie-
| |
ri o ai provvedimenti delle autorità competenti.
| |
d) Secondo giurisprudenza costante, la semplice
| |
attività consistente nell'assunzione di uno straniero, che
| |
soggiorna legalmente in Svizzera, senza permesso è una
| |
contravvenzione (DTF 118 IV 262 consid. 1-4 e rinvii; sen-
| |
tenza non pubblicata della Corte di cassazione del Tribuna-
| |
le federale del 12 settembre 1982 nella causa E.M.; v.
| |
anche Valentin Roschacher, Die Strafbestimmung des Bundes-
| |
gesetzes über Aufenthalt und Niederlassung der Ausländer
| |
vom 26 März 1931 (ANAG), Zurigo 1991, pagg. 113-114, nonché
| |
Heinz Heller, Schwarzarbeit: Das Recht der Illegalen, unter
| |
besonderer Beücksichtigung der Prostitution, Tesi Zurigo,
| |
1999, pagg. 25-26).
| |
e) L'entrata o il soggiorno in Svizzera sono ille-
| |
gali ai sensi dell'art. 23 n. 1 LDDS in particolare se lo
| |
straniero oltrepassa il confine senza validi documenti di
| |
legittimazione e/o e risiede sul suolo elvetico senza i
| |
necessari permessi. Secondo l'art. 1 cpv. 2 dell'ordinanza
| |
di esecuzione del 1° marzo 1949 della legge federale con-
| |
cernente la dimora e il domicilio degli stranieri (ODDS; RS
| |
142.201), uno straniero è entrato legalmente in Svizzera,
| |
se ha osservato le prescrizioni sul possesso di documenti
| |
di legittimazione, sul visto, sul controllo di confine,
| |
ecc. e non ha contravvenuto ad un divieto personale come
| |
un'espulsione, un divieto e una restrizione di entrata (v.
| |
anche art. 1 e 2 dell'ordinanza del 14 gennaio 1998 concer-
| |
nente l'entrata e la notificazione degli stranieri [OEnS;
| |
RS 142.211] e Roschacher, op. cit., pagg. 27-37).
| |
f) Esercitare una professione senza la necessaria
| |
autorizzazione non basta di per sé per rendere illegale o
| |
abusivo il soggiorno (Roschacher, op. cit., pag. 56-57 e
| |
114-115). Scopo originario della LDDS non è la protezione
| |
del mercato contro il lavoro clandestino, bensì impedire
| |
l'entrata e il soggiorno di persone indesiderabili nonché
| |
un'eccessiva penetrazione di stranieri, lottando contro il
| |
loro soggiorno illegale e evitando che, sprovvisti di per-
| |
messo, si sottraggano al controllo delle autorità (v. anche
| |
FF 1986 III 219; Roschacher, op. cit., pag. 114; Heinz
| |
Heller, op. cit., pag. 9). Solo in seguito al proliferare
| |
del lavoro clandestino, le disposizioni penali della LDDS
| |
sono state completate con l'inserimento dell'art. 23 n. 4 e
| |
5 LDDS per tentare di dissuadere l'impiego di stranieri
| |
sprovvisti di permesso (FF 1986 II 219-220 e 225-226).
| |
g) Nella fattispecie, è accertato in modo insinda-
| |
cabile (art. 273 cpv. 1 lett. b e 277bis cpv. 1 PP) che le
| |
giovani donne erano giunte in Svizzera in possesso di un
| |
visto per turisti e che ripartivano una volta trascorsi i 3
| |
mesi durante i quali potevano risiedere sul suolo elvetico
| |
senza dover compiere ulteriori formalità (art. 2 cpv. 1
| |
LDDS). Non risulta tra l'altro che i visti fossero stati
| |
emessi per una durata inferiore a 3 mesi o che non fossero
| |
validi. È indubbio che non hanno soggiornato e neanche sono
| |
entrate in Svizzera come turiste, poiché era loro intenzio-
| |
ne esercitare un'attività lucrativa ai sensi dell'art. 6
| |
dell'Ordinanza del 6 ottobre che limita l'effettivo
| |
degli stranieri (OLS; RS 823.21; v. anche la definizione
| |
proposta in Roschacher, op. cit., pag. 55, nota che
| |
qualifica il "turista" come colui che per un tempo determi-
| |
nato visita la Svizzera per conoscerne le particolarità o
| |
per riposarsi). Si pone quindi la questione se, come so-
| |
stiene il Ministero pubblico, a causa di siffatta constata-
| |
zione la loro entrata nonché il loro soggiorno fossero il-
| |
legali, nel qual caso i resistenti alloggiandole sarebbero
| |
effettivamente colpevoli del reato di cui all'art. 23 n. 1
| |
cpv. 5 LDDS (DTF 118 IV 262 consid. 3a). La risposta è ne-
| |
gativa per i motivi che seguono.
| |
h) Al momento di oltrepassare il confine svizzero
| |
e durante il loro soggiorno, le giovani donne erano in pos-
| |
sesso di un visto per turisti valido (v. art. 11 cpv. 1
| |
lett. a OEnS). Pertanto, hanno oltrepassato il confine e
| |
soggiornato legalmente in Svizzera. Poco importa se, even-
| |
tualmente consigliate e aiutate dai resistenti, esse abbia-
| |
no ottenuto in modo fraudolento tale autorizzazione, lo
| |
scopo del loro soggiorno non essendo quello dichiarato. In
| |
simili casi, è prevista unicamente la revoca senza formali-
| |
tà del visto prima dello scadere del termine previsto (art.
| |
15 cpv. 2 lett. b OEnS). Tale revoca - che non risulta es-
| |
sere avvenuta per nessuna delle giovani donne -, è una fa-
| |
coltà, non un obbligo (DTF 125 IV 148 consid. 2b in fine).
| |
Pertanto il visto, quand'anche ottenuto con l'inganno, non
| |
è nullo ab ovo; la sua validità e, quindi, la legalità
| |
dell'entrata e del soggiorno perdurano fino al momento
| |
della revoca (v. anche Roschacher, op. cit., pag. 117 sulla
| |
revoca del permesso di dimora previsto all'art. 9 cpv. 2
| |
LDDS). La pratica litigiosa era indubbiamente volta a in-
| |
durre in errore l'amministrazione affinché le giovani donne
| |
potessero penetrare in Svizzera ed esercitare indisturbate
| |
il mestiere di prostitute per 3 mesi. Tale comportamento è
| |
chiaramente riprovevole ma in assenza di una disposizione
| |
specifica (v. anche DTF 125 IV 148 consid. 2c e Roschacher,
| |
op. cit., pag. 57), non può essere eretto come reato ai
| |
sensi dell'art. 23 n. 1 cpv. 5 LDDS.
| |
i) Pertanto, poiché le interessate si trovavano
| |
legalmente sul suolo Svizzero, la condanna dei resistenti,
| |
non recidivi, per avere contravvenuto all'art. 23 n. 4 LDDS
| |
non viola il diritto federale.
| |
l) Il Ministero pubblico sostiene altresì che la
| |
decisione impugnata sarebbe "contraria alla tutela dell'or-
| |
dine pubblico". A sua mente, giovani donne a beneficio di
| |
un visto da turista, quand'anche venissero scoperte, non
| |
potrebbero essere arrestate né espulse. Inoltre l'emanazio-
| |
ne di un decreto penale limitato ad una semplice multa non
| |
avrebbe alcun effetto dissuasivo, con il rischio per il
| |
territorio del cantone di diventare una facile terra di
| |
conquista.
| |
m) La decisione impugnata è conforme al diritto
| |
federale e come tale va protetta. Indipendentemente dalla
| |
loro fondatezza, le motivazioni di cui sopra, di portata
| |
generale, esulano dalla competenza della Corte di cassazio-
| |
ne il cui compito è quello di statuire su un caso concreto.
| |
10.- Discende da quanto precede che il gravame de-
| |
ve essere accolto e la sentenza annullata nella misura in
| |
cui viene constatata la violazione dell'art. 196 CP, riba-
| |
dendo che l'attività di tratta concerne l'insieme delle
| |
ragazze contemplate nella sentenza del giudice di merito,
| |
ossia 87 in tutto. L'autorità cantonale dovrà altresì rie-
| |
saminare le questioni dell'imputazione di riciclaggio di
| |
denaro e della confisca. Per il sovrappiù, il gravame è re-
| |
spinto nella misura della sua ammissibilità.
| |
Dato l'esito del ricorso, non viene prelevata alcu-
| |
na tassa di giustizia né accordati ripetibili ai resistenti
| |
(art. 278 PP).
| |
Per questi motivi
| |
i l T r i b u n a l e f e d e r a l e
| |
p r o n u n c i a :
| |
1. Nella misura in cui è ammissibile il ricorso è
| |
parzialmente accolto e la causa rinviata all'autorità can-
| |
tonale per nuovo giudizio ai sensi dei considerandi.
| |
2. Non si riscuotono spese.
| |
3. Non si accordano ripetibili.
| |
4. Comunicazione al Ministero pubblico, alla Corte
| |
di cassazione e di revisione penale del Cantone Ticino, ai
| |
patrocinatori dei resistenti e al Ministero pubblico della
| |
Confederazione.
| |
Losanna, 29 aprile 2002
| |
In nome della Corte di cassazione penale
| |
del TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO:
| |
Il Presidente,
| |
La Cancelliera,
| |
© 1994-2020 Das Fallrecht (DFR). |