![]() ![]() | |||
| |||
Bearbeitung, zuletzt am 16.03.2020, durch: DFR-Server (automatisch) | |||
![]() | ![]() |
BGer 9C_116/2014 vom 18.03.2014 |
9C_116/2014 |
Sentenza del 18 marzo 2014 |
II Corte di diritto sociale | |
Composizione
| |
Giudice federale Meyer, in qualità di giudice unico,
| |
cancelliere Grisanti.
|
Partecipanti al procedimento | |
S.________, Italia,
| |
ricorrente,
| |
contro
| |
Cassa svizzera di compensazione,
| |
avenue Edmond-Vaucher 18, 1203 Ginevra,
| |
opponente.
| |
Oggetto
| |
Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti,
| |
ricorso contro il giudizio del Tribunale amministrativo federale, Corte III, dell'8 gennaio 2014.
|
Visto: | |
il ricorso del 4 febbraio 2014 (timbro postale) contro il giudizio dell'8 gennaio 2014 del Tribunale amministrativo federale, Corte III,
| 1 |
lo scritto del 13 febbraio 2014 con il quale, per ordine del Presidente, l'interessata è stata informata che l'atto di ricorso, per essere ricevibile, deve contenere le conclusioni e i motivi per i quali ella ritiene di poter chiedere un altro giudizio,
| 2 |
l'indicazione in detto scritto secondo cui queste condizioni di ricevibilità non sembravano essere soddisfatte e l'avviso che il vizio poteva essere sanato entro il termine, non prorogabile, di ricorso indicato nel querelato giudizio,
| 3 |
la mancata reazione della ricorrente,
| 4 |
considerando: | |
che giusta l'art. 42 cpv. 1 LTF il ricorso deve tra l'altro contenere delle conclusioni e la loro motivazione,
| 5 |
che per l'art. 42 cpv. 2 LTF nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto,
| 6 |
che pur non dovendo essere necessariamente corretta, la motivazione deve in ogni modo essere riferita al tema della causa (DTF 123 V 335),
| 7 |
che un gravame contenente censure di merito avverso un giudizio d'inammissibilità non soddisfa la predetta esigenza di una motivazione riferita allo specifico oggetto del litigio (DTF 123 V 335; 118 Ib 134),
| 8 |
che inoltre nella procedura di ricorso al Tribunale federale sono di massima esaminabili e giudicabili solo i rapporti giuridici sui quali le competenti autorità (di ricorso e amministrative) si sono precedentemente determinate (cfr. DTF 125 V 413 consid. 1b e 2a pag. 414),
| 9 |
che la ricorrente non si confronta minimamente con i motivi che hanno indotto l'istanza precedente a ritenere inammissibile, perché esulante dall'oggetto impugnato (relativo all'assegnazione di una rendita di vecchiaia), il suo gravame avverso le decisioni (cresciute in giudicato) riguardanti il diritto alla (mezza) rendita AI dal 1° settembre 1998 al 30 aprile 2001,
| 10 |
che l'insorgente si limita però a esporre la ragioni per le quali ritiene che il suo caso AI venga riaperto e che le sia riconosciuta una rendita intera dal mese di novembre 1991 al 30 aprile 2001,
| 11 |
che in mancanza di una argomentazione topica che risponda alle motivazioni del giudizio impugnato, il ricorso dev'essere di conseguenza dichiarato irricevibile secondo la procedura semplificata di cui all'art. 108 cpv. 1 lett. b LTF,
| 12 |
che il presidente della corte può delegare questo compito a un altro giudice (art. 108 cpv. 2 LTF),
| 13 |
che in applicazione dell'art. 66 cpv. 1 seconda frase LTF non si prelevano spese giudiziarie,
| 14 |
per questi motivi, il Giudice unico pronuncia: | |
1. Il ricorso è inammissibile.
| |
2. Non si prelevano spese giudiziarie.
| |
3. Comunicazione alle parti, al Tribunale amministrativo federale,
| |
Corte III, e all'Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
| |
Lucerna, 18 marzo 2014
| |
In nome della II Corte di diritto sociale
| |
del Tribunale federale svizzero
| |
Il Giudice unico: Meyer
| |
Il Cancelliere: Grisanti
| |
© 1994-2020 Das Fallrecht (DFR). |